Indice dei contenuti
La calce è un materiale biologico, in quanto è in grado di favorire il mantenimento di un ambiente sano all’interno delle abitazioni, purificando l’aria e regolando l’umidità
Le malte di calce sono composte da un legante (calce) e un aggregante (sabbia) cui si aggiunge acqua fino a ottenere un impasto plastico, chiamato calce idraulica. Nell’edilizia avanzata la malta di calce “universale” non esiste, ci sono tipi specifici per murature, intonaci, rivestimenti e per applicazioni speciali. Tuttavia, per piccoli lavori, non occorrono peculiarità particolari, anche se i prodotti pronti contengono spesso cemento Portland che conferisce al supporto una maggiore resistenza, ma ne limita la traspirabilità.
Calce idraulica… occorre sapere che:
- La finitura ideale per un intonaco a calce idraulica è con pitture anch’esse a base di calce che completano le superfici e assicurano l’assoluta traspirabilità del muro. Si possono anche colorare gli impasti in fase di miscelazione tramite pigmenti naturali da aggiungere alla base, ma sono disponibili pitture a calce già pronte nelle più disparate tonalità. (A tale proposito leggi la nostra dettagliata guida su come intonacare una parete)
- Le qualità della malta idraulica (calce romana) si apprezzano particolarmente nei bagni e nelle cucine, locali soggetti a vapore che necessitano di buona traspirabilità e di capacità inibitoria contro le muffe. Nelle camere da letto assorbe la notevole quantità di CO2 prodotta attraverso la respirazione durante il riposo notturno.
Calce idraulica composizione
Le proporzioni (in volume) di calce e sabbia e acqua sono rispettivamente 1-3-1
Quando si usa la betoniera l’acqua va introdotta per prima, ma, siccome una quantità eccessiva può comportare la riduzione delle proprietà meccaniche dell’impasto, conviene introdurne soltanto 2/3 della dose necessaria e aggiungerne l’ultima parte solo dopo aver introdotto la calce prima e la sabbia gradualmente poi.
Come preparare la calce idraulica
- Per impastare la malta nella vasca della carriola dobbiamo rovesciarvi la quantità di sabbia necessaria, formare un cratere centrale e introdurvi la calce idraulica, per poi mescolare bene a secco.
- Iniziamo a rovesciare nella mescola poco più di metà dell’acqua effettivamente necessaria e amalgamiamo il tutto con il badile, da sotto a sopra. In più riprese aggiungiamo la restante acqua.
- Quando abbiamo ottenuto una miscela uniforme, per verificare che non sia rimasta “magra”, cioè con una quantità bassa di calce, è sufficiente passare la pala sulla superficie cercando di lisciarla. Se è visibile la sabbia, dobbiamo aggiungere altra calce.
- La malta di calce idraulica è ideale per realizzare intonaci, erigere un muro di mattoni rustici e civili, o rappezzi su murature danneggiate. Può essere utilizzata anche come legante per mattoni in interni. Risulta facile da lavorare, ma non particolarmente resistente.
Aspetto tecnico
Rivestendo la muratura con prodotti a base di calce applicati in strati successivi si possono ottenere risultati che hanno una valenza anche per la riqualificazione energetica degli edifici, in particolare quando si realizzano termointonaci con caratteristiche isolanti.
[amazon_link asins=’B01NCF3W13,B00N2IEJUE,B079RC2M8F,888138065X,B01F11A3FY,B07CXWFPNK’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b3ebfd11-84e3-11e8-8491-759dbd82947d’]
[…] verso l’alto con leggere oscillazioni laterali. Eventuali mancanze si riempiono con altra calce idraulica fino ad ottenere una superficie […]
[…] “autentica” è il grassello di calce invecchiato (latte di calce), da non confondere con la calce idraulica su cui si basano molti prodotti commerciali che non possono però garantire appieno i benefici […]
[…] “autentica” è il grassello di calce invecchiato (latte di calce), da non confondere con la calce idraulica su cui si basano molti prodotti commerciali che non possono però garantire appieno i benefici […]
Buona spiegazione. Sono graditi eventuali aggiornamenti