L’avvitatore a impulsi è un elettroutensile che rende semplici e leggere anche le più impegnative sessioni di avvitatura
In presenza di bulloni, dadi e viti di grosse dimensioni, da svitare o avvitare, oppure nel caso di lunghe sessioni di costruzione con il legno o il ferro in cui si devono stringere in serie numerose viti, l’avvitatore a impulsi è una vera manna.
Di fatto si tratta di uno strumento che si è evoluto sulla base delle esigenze dei professionisti, ma ha trovato un vasto mercato anche fra i comuni utilizzatori, perché i costi di acquisto sono relativamente bassi, ma i vantaggi di utilizzo, anche con i modelli “consumer”, restano notevoli.
Come è fatto l’avvitatore a impulsi Einhell




Differenze da un comune trapano avvitatore
Diciamo subito che l’avvitatore a impulsi Einhell TE-CI 18 Li si differenzia da un comune trapano avvitatore per il fatto che durante il funzionamento non gira linearmente ma batte dei colpi (impulsi) che mettono in rotazione l’inserto, fornendo una coppia molto più elevata rispetto a quella esprimibile dall’albero primario.
Tuttavia, per sviluppare al meglio questa azione, l’avvitatore a impulsi non ha un comune mandrino, bensì un attacco esagonale per l’applicazione degli inserti. Questa particolarità è un vantaggio, perché consente di cambiare bit in modo rapidissimo, ma per la velocità di rotazione e l’impossibilità di disattivare la “percussione” non può essere un completo sostituto del comune trapano.
L’avvitatore a batteria Einhell TE-CI 18 Li, che testiamo in questo articolo, è in versione kit, quindi dotato di batteria da 3,0 Ah, ma è disponibile anche in versione “Solo” per chi disponesse già di altri utensili a batteria della famiglia Power X-Change.
Elevate prestazioni
Si tratta un apparecchio di elevata potenza (18 V) che avvita senza fatica viti grandi e lunghe. Lo speciale motore Triathlon convince per potenza, rapidità ed efficienza. Grazie alla forma corta e leggera, con impugnatura ergonomica e superfici antiscivolo (softgrip), l’avvitatore a percussione si tiene in mano molto saldamente.
Il sistema elettronico di regolazione fine della velocità, permette di avere sempre il regime di rotazione corretto. Tre led di potenza assicurano sempre la massima visibilità dell’area di lavoro. La clip da cintura consente di lavorare in modo sicuro ed efficiente.
Il TE-CI 18 ha una coppia di serraggio di 140 Nm e l’elettronica di bordo permette una regolazione progressiva della velocità di rotazione, da 0 sino a 2300 giri al minuto. Il peso contenuto, la forma e le dimensioni dell’utensile permettono di lavorare a lungo senza affaticamenti, anche con una sola mano. La frizione automatica, inoltre, garantisce l’assenza di contraccolpi al polso.
[amazon_link asins=’B01GHWNSJE,B071HNJQ3D,B076BCZH84,B076DM7J4L,B078P41FL9′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6cf87e72-f52c-11e7-88ec-77d8712e737a’]
L’articolo è ottimo e molto esaustivo, l’importante e scegliere il giusto elettroutensile in base alle proprie esigenze.
[…] servono un seghetto alternativo, un avvitatore, dei morsetti, un trapano e della colla […]
[…] serviranno un seghetto alternativo, dei morsetti, un avvitatore, un trapano, una levigatrice e dei […]