Impagliare sedie | Guida passo-passo per un risultato perfetto

 

Impagliare sedie è una tradizione antica, che prevede buona manualità. Ecco come bisogna procedere

Nei negozi di mobili è sempre più difficile trovare sedie impagliate all’antica e non perché il sedile impagliato sia meno confortevole degli altri, ma perché finora non è ancora stata inventata una macchina in grado di intrecciare la tradizionale funicella di paglia di segale, nel classico disegno a triangoli uniti per il vertice.

Il disegno non ha solo uno scopo ornamentale, ma è soprattutto quello che garantisce la massima durata e, importantissimo, l’elasticità della seduta. L’impagliatura sedie all’antica rimane quindi affidata, dal principio alla fine, alle abili mani dell’uomo che conosce questa tecnica antichissima.

La paglia di segale

paglia di segale

La paglia di segale e la base del materiale per impagliare sedie (seggeria) un esempio di quanto resistenti possano essere le fibre naturali. Una spiga pesa dieci volte più dello stelo che la regge: lo stelo infatti, grazie a una struttura a spirale di cellule che contengono silice (per questo è così tagliente), è resistente anche se molto flessibile. I seggiolai comprano la paglia di segale in fasci, che comprendono fili sottili per l’anima e fili grossi per la fascia esterna.

Ecco alcuni consigli per gli acquisti per l’impagliatura fai da te delle sedie

[amazon_link asins=’B001GS350W,8865201274,B00WSN1I6M,B01HBXZ1S4′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’46d6db1b-3657-11e7-a000-6f60ae9c829d’]

Come impagliare una sedia

sedie impagliate

  1.  Il trefolo per impagliare, da usare bagnato, è composto da un’anima di fili sottili avvolta dentro una fascia realizzata fendendo per il lungo e spianando un filo grosso.
  2.  Il capo, tenuto fermo dalla mano sinistra, viene stretto contro la traversa dal secondo giro di corda, che parte da qui e arriva al lato opposto del telaio.
  3. In un sedile trapezoidale, prima di cominciare il vero e proprio intreccio sui quattro lati, si fanno alcuni giri di riempimento vicino al montante delle due gambe sul lato maggiore.
  4. Lo scopo è quello di delimitare un’area al centro, rettangolare o quadrata. Quindi si inizia il giro sui quattro lati, passando sopra i traversi,  e attorno ai montanti.
  5. Con un sedile rettangolare, i lati corti si riempiono prima di quelli lunghi. La zona centrale si conclude incrociando in una sola direzione, tenendo divaricato l’intreccio.
  6. Nel corso dell’impagliatura occorre, ogni tre o quattro giri completi, stringere fra loro i tratti di corda con una robusta spatola, dai bordi smussati.
  7. Il trefolo costruito via via nel corso dell’impagliatura si presenta alla fine come un cordone dalla superficie liscia, elastico di traverso e rigido per lungo.

Articoli simili

Commenti

  1. Grazie alla vostra guida e al materiale acquistato su ciga import export sono riuscito ad impagliare la mia prima sedia, grazie e complimenti!

     

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori