Indice dei contenuti
La colla cianoacrilica è nota come “istantanea” in quanto realizza la tenuta nel giro di pochi secondi
La colla cianoacrilica (o più comunemente la cianoacrilica) è disponibile in confezioni da pochi grammi (da 3 a 20) e a fronte del costo elevato ha il vantaggio che si utilizza a gocce, una quantità eccessiva di prodotto non farebbe altro che rendere difficoltoso l’incollaggio, l’adesivo indurirebbe solo in superficie e non in profondità.
La confezione più comune è provvista di un lungo beccuccio preinciso all’estremità per rivelare un foro di uscita piccolissimo, nel quale è preferibile inserire uno spillo dopo l’uso per evitare che si occluda.
Il cianoacrilato è completamente trasparente, reagisce con l’umidità dell’aria e, se utilizzato con attenzione, realizza incollaggi invisibili e impermeabili su svariati materiali, per alcuni dei quali (come il vetro) esistono formulazioni specifiche.
Le riparazioni resistono anche ai detersivi e al lavaggio in lavastoviglie. Una volta aperta, la confezione di adesivo cianoacrilato va collocata ben dritta in un luogo fresco e asciutto, dove si può conservare fino a 6 mesi; un trucco per prolungarne la durata fino a 4 volte è quello di riporla in frigorifero, avendo l’accortezza di sigillarla contro l’umidità e di riportarla a temperatura ambiente per utilizzarla.
Si tratta di un’eccellente colla per modellismo. Tra le più famose ricordiamo la colla attack (la famosa superattack), la colla neck e la colla Bostik istantanea
Leggi questo articolo per approfondire come funziona una colla
Utilizzi specifici e vari della colla istantanea



[amazon_link asins=’B017IPHC32,B01C5LBJGK,B0084OI4PC,B01LYN9AQN,B018Y3HIC2,B001RUI5WW’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’97a0a941-58df-11e8-8d90-d181927f901f’]
Piccole dosi per una presa immediata







[…] al fondo praticando un foro con il trapano, in cui inseriamo il perno cilindrico cosparso di colla cianoacrilica; il fissaggio al profilo ad U avviene segando il perno ed utilizzando colla cianoacrilica. Fissiamo […]
[…] prismi sono assemblati con colla cianoacrilica che ha un ottima presa sul vetro artificiale e sono rinforzati, internamente, da triangoli […]
[…] spine vengono inserite nei rispettivi alloggiamenti e bloccate con l’aiuto di colla cianoacrilica. Sono poi coperte con un bottoncino colorato di […]
[…] nelle dimensioni necessarie a ottenere una sacca Ø 300×800 mm, incollandone i lembi con colla cianoacrilica. Nella parte superiore deve rimanere un’apertura in cui inserire il ceppo con le canne di canto; […]
[…] Colla cianoacrilica […]