Piantana rustica fai da te

 

Per realizzare questa piantana rustica dobbiamo procurarci un tronco lungo circa 50 cm, che non presenti troppi nodi, abbia uno sviluppo abbastanza lineare e, soprattutto, sia ben sano all’interno

Pe realizzare la piantana fai da te, i tagli alle estremità del tronco possono anche non essere esattamente perpendicolari all’altezza, quello che conta è individuare i baricentri per effettuare i fori alla base e alla sommità in modo che il peso sia ripartito in ogni direzione.

Per eliminare gli insetti che spesso si insediano all’interno dei tronchi, evitando di portarli in casa, possiamo chiudere il tronco per due giorni in una “camera” realizzata con un telo di nylon, al cui interno mettere un paio di bicchieri di ammoniaca. Occorre asportare tutte le parti friabili, bisogna praticare tre fori con una punta da legno Ø 12 mm, lunga 30 cm.

Per aprire i due fori alle estremità ci conviene bloccare il tronco nella posizione che dovrà assumere a fine lavoro, in modo da praticarli esattamente verticali. Il passaggio del cavo all’interno del tronco può essere difficoltoso in quanto l’interno è scabro, ci possiamo aiutare con una sonda passacavi.

Piantana fai da te – Cosa serve

piantana

  • Tronco di legno alto 50 cm
  • Paralume e base lampada
  • Barra filettata ø 10 mm
  • Cavo bipolare isolato
  • Spina elettrica
  • Interruttore passante

[amazon_link asins=’B01MYRGMZY,B00B3VTW8G,B01DZU3ET0,B00ABL3A4Q,B01LYGQ99R’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b6178539-5f5a-11e8-86c1-ef3b9a38f211′]

Piantana fai da te – il progetto

progettare una piantana

[amazon_link asins=’B01K9WCIU8,B01D4DM64C,B00BD2SB8C,B07BBR63F1,B073ZBRVM6,B00HED3FTE’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’92d28cf8-4188-11e8-a65d-2b84bd7c9596′]

Piantana fai da te – preparare il tronco

taglio tronco

  1. Controlliamo che il tronco si presenti sufficientemente sano, poi, utilizzando una spazzola con setole d’ottone, eliminiamo dalla superficie del tronco tutte le piccole parti che tendono a staccarsi.
  2.  La pulizia dev’essere abbastanza grossolana per non alterare l’aspetto naturale. A metà altezza del tronco eseguiamo un foro trasversale fino al centro del diametro, per l’ingresso del cavo elettrico.
  3. Alla base eseguiamo il foro in cui verrà inserito il supporto della lampada. Con una punta molto lunga foriamo la sommità fino a intercettare il foro realizzato in precedenza a metà altezza.
  4. Inseriamo il cavo elettrico nel foro centrale e facciamolo uscire alla sommità, eventualmente con l’aiuto di una sonda. Prepariamo la base con la barra filettata e calziamovi sopra il tronco.

I collegamenti elettrici

piantana fai da te

  1. Riprendiamo il cavo che abbiamo lasciato piuttosto abbondante all’uscita della sommità e inseriamolo nello stelo. Valutiamo quanto questo dovrà penetrare nel tronco per regolare l’altezza della piantana.
  2. Asportiamo alcuni centimetri di guaina a entrambe le estremità del cavo facendo attenzione a non incidere i conduttori. Con la pinza spellafili eliminiamo circa 1 cm di guaina da ciascuno di essi.
  3. Realizziamo i collegamenti elettrici nei morsetti del portalampada e dell’interruttore. Da questo facciamo partire un altro spezzone di cavo che colleghiamo, allo stesso modo, alla spina elettrica.
  4. Controlliamo che lo sviluppo della piantana sia verticale e che il peso del tronco sia ben ripartito, quindi montiamo il paralume sul portalampada e blocchiamolo con la ghiera filettata.

Articoli simili

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori