Legno MDF è l’acronimo di Medium Density Fibreboard, cioè pannello di fibre (di legno) a media densità
L’MDF è un materiale eccezionale: Il legno MDF artificiale, approdato in Europa nei primi anni ’70, è formato da fibre molto fini e densamente compattate che lo rendono più pesante del legno truciolare. Il processo di produzione consiste nel cuocere a vapore i frammenti di legno e sfibrarli entro grandi dischi dentati fino a ottenere una lanugine asciutta, poi mescolata con speciali adesivi.
La lanugine viene stesa in un materassino e compattata con una pressione di centinaia di atmosfere, alla temperatura di circa 160 °C, fino a ridurne di circa 30 volte lo spessore iniziale.
Legno MDF caratteristiche

Tra i pannelli di fibra, il legno MDF è il più conosciuto, ma esistono anche l’LDF (bassa densità) e l’HDF (alta densità). Si ottiene attraverso due procedimenti diversi, per via secca o per via umida. Nel primo caso viene utilizzata aria calda per essiccare le fibre e occorre l’impiego di colla, da inserire prima o dopo l’essiccazione a seconda del collante utilizzato, nel secondo viene utilizzata invece acqua, come si fa per produrre la carta, e il collante diventa superfluo, a patto che le fibre contengano lignina in quantità sufficiente. Questa, se non si altera, si trasforma in una sorta di adesivo e fa da legante per le fibre di legno.
Tempo di lettura: 10 minuti.
- Tracciatura sull’MDF materiale
Le superfici dell’MDF legno sono molto lisce, merito della levigatura eseguita dopo la pressatura fino a ottenere una finitura simile a quella di un foglio di carta, su cui si traccia facilmente.
- Come rinforzare MDF
Una giunzione d’angolo si rinforza aggiungendo all’interno dei pannelli MDF un listello che fornisce un supporto sia per la colla sia per i chiodi. L’MDF è abbastanza compatto da essere inchiodato.
- Spinatura MDF
Le spine di legno hanno un’ottima presa anche nelle giuzioni di costa grazie alla compattezza della tessitura. Nell’utilizzo casalingo la fedele colla vinilica dà risultati eccellenti.
- Lamelli e tiranti nell’MDF
Le parti interne, molto robuste, permettono di bloccare i pannelli di MDF con sistemi di ancoraggio a lamelli e tiranti incassati in cave cilindriche ottenute con frese Forstner.
- Piallatura MDF
I pannelli si piallano come se fossero legno massiccio e si ottengono superfici levigate e spigoli vivi. A seconda della compattezza dell’MDF i coltelli possono essere più o meno sollecitati, fino a perdere l’affilatura.
- Fresatura MDF
Per fresare l’MDF occorrono avanzamenti veloci e passate poco profonde per non surriscaldare troppo la fresa. Sono da preferire utensili al widia dato che anche le migliori frese HSS hanno una durata limitata.
- Rifinitura materiale MDF
L’m.d.f. legno è molto usato per costruire parti laccate lisce e lucenti. Per ottenere un risultato ottimale si deve uniformare l’assorbimento del pannello con una mano di turapori trasparente prima di passare alla decorazione finale. Una leggera carteggiatura con un tampone e carta abrasiva fine è sufficiente per livellare le fibre che sfuggono alla lama della sega lungo lo spigolo.
Legno MDF prezzi
I prezzi del Legno m.d.f. al metro quadrato variano, ovviamente, in funzione dello spessore della tavola che si intente utilizzare. Ecco un elenco riassuntivo dei pannelli mdf prezzo:
- pannello mdf da 3 mm – 4,90 € /mq
- pannello mdf da 6 mm – 8,90 € /mq
- pannello in mdf da 10 mm – 11,90 € /mq
- pannello da 15 mm – 16,90 € /mq
- pannello da 19 mm – 19,90 € /mq
- pannelli in mdf da 25 mm – 27,90 € /mq
La peculiarità del legno MDF è quella di non essere particolarmente rifinito, per ovviare ad un’estetica non ottimale è possibile vernicare il legno MDf seguendo questa procedura:
– Carteggiare la superficie con carta vetrata numero 120 aiutandosi con una levigatrice orbitale;
– Applicazione di un fondo turapori (cementite)
– Applicazione dello smalto (preferibilmente ad acqua)
– Asciugatura
L’MDF generalmente si acquista presso i rivendoti specializzati o, in alternativa, presso i grandi centri di distribuzione come Leroy Merlin, Brico Io, Bricoman
[amazon_link asins=’B07BF5MZK3,B075QN5Y97,B075QMPZCZ,B0721K195S,B011S15YV4′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1712c8eb-8061-11e8-9964-9d0205efd0df’]
[…] letto fai da te qui rappresentata fa parte della seconda categoria: è infatti composta da quattro pannelli di MDF applicati a parete e rivestiti con carta da parati. Alla funzione estetica aggiungono la proprietà […]
[…] va dal Massello, al Tamburato, dall’MDF al Truciolare, dal Laminato al Melaminico e altri ancora. Non è per niente facile orientarsi e […]
[…] queste strutture sono i più diversi: dal massello al vetro, dal laminato all’alluminio, dall’MDF al listellare, con inserti e aggiunte in vari materiali sintetici o […]
[…] cui è inserita una rete matrimoniale a doghe. A lato del letto è collocato un armadio, sempre di MDF, a sviluppo […]
[…] isolanti, scarichi o altro sulle superfici da rivestire, applicare al muro i listelli in legno o in Mdf per mezzo di viti a espansione. È bene affondare la testa delle viti nella superficie del listello […]