Indice dei contenuti
La differenza sostanziale tra i mattoni pieni e i mattoni forati è che questi ultimi, a parità di volume, pesano molto meno e risultano più adatti per la maggior parte delle applicazioni.
Il mattone pieno (formato UNI da 12x24x5,5 cm) è usato generalmente per fini decorativi (muretti a vista, rifiniture, archi, ecc.), mentre per muri, tramezze e strutture portanti in genere si usano i mattoni forati, che hanno capacità isolanti e sveltiscono il lavoro. I mattoni forati sono prodotti in una grande varietà di forme e dimensioni in base al loro impiego: dalle pignatte e tavelle per solai a quelli antisismici, particolarmente robusti.
Da sapere:
- Il carico di compressione è un valore in kg/cm2 che indica il peso massimo sostenibile da un mattone
- Un muro di mattoni (in particolare quelli pieni) può evidenziare in superficie efflorescenze biancastre resistenti anche a lungo nel tempo, provocate dai sali minerali provenienti da fondazioni, solette e malte, che trasmigrano e fuoriescono dal corpo del mattone.
Le tipologie di mattone in commercio
I principali tipi di mattone sono:
- mattoni forati (limitato spessore delle pareti esterne, generose cavità interne, usato per tamponamenti e tramezze),
- mattoni semipieni (pareti spesse, fori piccoli, usato per muri di particolare robustezza),
- mattoni forati doppio uni (a 12 fori, adatto anche per solide strutture portanti),
- mattoni porizzati o similari (l’argilla è impastata con palline di polistirolo per un forte potere isolante).
- Mattoni pieni: il peso di un mattone pieno è di circa 2,8 kg e la sua resistenza ai carichi è notevole. Si usa per strutture anche a vista, posandolo di piatto. La posa è a file sfalsate in modo da aumentare la rigidità e la compattezza del muro.
- Mattoni forati: strutturalmente più debole, presenta fori in una direzione. Per la realizzazione di pareti divisorie sono disponibili formati di grandi dimensioni ma ridotto spessore che consentono un’esecuzione molto veloce.
- Blocchi porizzati poroton: di varie dimensioni e forme. La sua foratura si aggira intorno al 60% del volume complessivo. Viene usato per i tampo- namenti nei fabbricati in cemento armato o per altra struttura che non sia portante.
- Mattoni semipieni multiforo: possono essere impiegati per murature strutturali, per divisione di ambienti, per sottomurazioni e lavori dove necessita una buona resistenza meccanica ed un peso contenuto.
- Mattoni paramano: sono mattoni pieni o semipieni che presentano superfici “faccia a vista” particolarmente rifinite con elaborazioni rustiche, lisce e di altro tipo. Vengono prodotti in dimensioni e forme molto diversificati.
- Tavelle: sono laterizi forati di notevole lunghezza e larghezza, ma di ridotto spessore. Si utilizzano per la realizzazione di soffitti armati e anche per particolari costruttivi interni, che consentono di risolvere con rapidità senza armature.
Acquista su Amazon.it
-
Prezzo: Non disponibile
-
Prezzo: EUR 1,40
-
Prezzo: EUR 35,00
-
Prezzo: EUR 19,78
Tagliare i mattoni

Il mattone tradizionale è quello pieno, ormai usato quasi solo per fini decorativi (rivestimento di pareti, costruzione di caminetti, di archi, ecc). Per la costruzione di muri e pareti si preferisce usare mattoni forati di maggiori dimensioni che hanno capacità isolanti e sveltiscono il lavoro.
Come utilizzare i mattoni forati






4 commenti
Pingback: Costruire un camino - la guida | Bricolage - Bricoportale
Pingback: Impianto di messa a terra | Rifare casa - Bricoportale
Pingback: Muretto mattoni | Come farlo rapidamente - Bricoportale.it
Pingback: Come installare un camino prefabbricato - Bricoportale.it