Costruire un camino | Guida e progetti

 

Un articolo dettagliato per capire come costruire un camino in muratura, sfruttando gli spazi disponibili che, laddovè siano generosi, consentono di cimentarsi in soluzioni più “confortevoli”

Costruire un camino con pietra e mattoni
Calcolare le dimensioni ottimali della camera di combustione dei camini in muratura è piuttosto difficile e spesso è preferibile, almeno per tale parte, acquistare i prefabbricati montati o da montare, costruiti nelle misure che esperienza pratica e teoria termodinamica hanno accertato essere le migliori in termini di rendimento termico. Se tali prefabbricati, dal punto di vista del rendimento, sono un’ottima scelta non lo stesso si può dire del loro aspetto: blocchi di cemento grezzo, neanche lisciato, che ricordano gli sbarramenti e i bunker anticarro.

Qui è già predisposta la bocca della canna fumaria per cui è possibile costruire un camino senza gli interventi murari di demolizione e ricostruzione altrimenti indispensabili. I lavori veri e propri per costruire un camino vanno preceduti da un’attenta marcatura sulle pareti interessate (due se il camino è in angolo) e sul pavimento delle misure definitive che si vogliono dare al caminetto e ad eventuali vani per la legna e panche.

La base del caminetto

E’ una grossa piastra, viene sostenuta da un pilastro di blocchi di cemento nei quali vengono murati anche i tubi di adduzione dell’aria per la combustione. Sulla base, seguendo le istruzioni del fabbricante, si monta l’intero prefabbricato curando bene la sigillatura delle giunzioni.

Il prefabbricato termina superiormente con l’uscita dei fumi da raccordare con la bocca della canna fumaria esistente. La realizzazione del raccordo, in robusta lamiera da 2,5 mm, è preceduta da quella di un modello in cartone ottenuto per successivi tentativi; il raccordo va poi accuratamente saldato alla flangia del prefabbricato sigillando ogni possibile via d’uscita di fumi.

Mattoni antichi

La parte inferiore del camino si riveste di mattoni pieni “mano antica” costruendo tre pilastri: due che sporgono frontalmente dalla base ed uno ad una certa distanza che regge la panca. Questa è di mattoni murati di costa sopra una grembiulatura in lamiera da 2,5 mm sostenuta all’altro capo dal pilastro di base ed avvitata alla parete retrostante. Davanti alla bocca del camino, poggiata ai capi sui pilastri di mattoni, si mura una lastra antiscintille di granito; la parete di base fra i due pilastri si riveste in pietra.

Nel murare mattoni e lastre di pietra nei caminetti in muratura va molto ben curata la realizzazione di fughe perfettamente regolari. Serve ancora pietra per rivestire le pareti verticali del prefabbricato e, con l’uso di una centina, il falso arco sopra la sua bocca, nonché la spalliera della panca di mattoni; per ottenere un bell’effetto estetico i mattoni e le lastre di pietra non si spezzano con la cazzuola, ma si tagliano col disco della smerigliatrice.

La cappa

Sulla sommità della cappa prefabbricata del caminetto muratura si crea, dopo aver accertato la perfetta tenuta del raccordo delle canne ai fumi del camino, un diedro di mattoni forati che chiude definitivamente il raccordo e raggiunge il soffitto.

Alla base della cappa si fissa il ripiano in legno, sporgente sui due lati liberi e, partendo da questo, si alzano due tavolati di tavelle, inclinati verso le pareti fino a raggiungere l’angolo tra il diedro di forati ed il soffitto. Via via che i tavolati salgono lo spazio retrostante va riempito di argilla espansa con funzione isolante. La nuova cappa si intonaca con malta bastarda di calce e cemento abbondando con la calce che la rende più pastosa, aderente e facile da lisciare.

A intonaco quasi del tutto asciutto si dà la stabilitura stendendola con la cazzuola americana (una rigida lamiera d’acciaio retto da un manico a L o a C, che si usa, dal basso verso l’alto, per spalmare malte, gessi o stucchi) e lisciandola col frattazzo in gomma.

Come costruire un camino a legna con pietra e mattoni – Il progetto

disegno camino

Costruire un camino con pietra e mattoni – Le Fasi

costruzione camino di pietra

  1. nel costruire i muretti in mattoni antichizzati del caminetto in casa è necessaria la massima cura sia nel porli in bolla e a piombo sia nel realizzare fughe perfettamente uniformi e regolari.
  2. la parte superiore del prefabbricato viene rivestita di lastre di pietra di spacco sormontate dal ripiano in legno che marca otticamente la divisione fra camino e cappa.

[amazon_link asins=’B00BJ0GB76,B017YTDNH6,B073VR52K9,B00FAQ9MXU,B01M17PII7′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bc5a95d9-5cfb-11e8-b0d5-77728d49224f’]

Costruire un camino a tutta parete

camino a pareteIl caminetto è prefabbricato palazzetti ed inserito in una complessa struttura fatta di panche, mobile bar, ripiani per libri, faretti, portalegna, cassetti. Il prefabbricato viene murato su quattro piedi in mattoni pieni usando malta refrattaria; la stessa malta viene usata per sigillare il primo tratto di canna fumaria in tubo corrugato inox (tutta la canna è rivestita in lana di roccia).

Montato e collaudato il caminetto si traccia sul pavimento la sagoma completa della struttura e sull’intera superficie delimitata si incolla una pedana di mezzane, piastrelloni di cotto recuperati; si preparano i controtelai delle tre aperture (vano per ispezione impianto elettrico, deposito legna, cassettiera).

Si costruiscono i muretti in pietra viva e si chiude la parte superiore con tavelle, armate con rete elettrosaldata affogata nella malta, a sua volta rivestita di piastrelle di cotto. Si crea il controtelaio per la bocca del camino e del mobile bar e si procede come per la parte inferiore; quando la muratura è asciutta si tolgono i controtelai, si scalpellano via le bave di malta e si preparano le zanche per ancorare a muro la cappa centrale e la chiusura a sinistra.

A rivestimento ultimato (si usano tavelloni) si applica la stabilitura su tutta la superficie e la si rifinisce con intonaco rustico dato a rullo. Le parti in legno sono la base della cappa e il tetto del mobile bar: vanno fissate alla muratura e protette accuratamente quando si intonaca e si pittura.

[amazon_link asins=’B0796WLM2P,B01M6827QH,B01N37M6I3,B01MSLZ2JC,B00BJ3C3VG’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’805305e8-7dd9-11e8-938c-27d42cde965d’]

Costruire un camino a tutta parete – Il progetto

progettare un camino

intonacare canna fumaria

  1. La struttura fondamentale è completa: si nota l’impianto elettrico sotto traccia che alimenta i faretti che illuminano la zona a sinistra del focolare.
  2. Il rivestimento della canna fumaria è già intonacato e si sta completando il resto della cappa. La sede del mobile bar sulla destra è ancora armata con il controtelaio che verrà tolto dopo la copertura in legno e prima di montare le antine.

Articoli simili

Commenti

  1. Complimenti per la pagina, vorrei aggiungere che:
    La prima cosa da fare è senza dubbio quella di decidere le misure e la forma del camino che si intende installare, ma è sempre bene optare per dimensioni che risultino proporzionali al locale destinato ad accoglierlo.
    Per quanto riguarda i materiali da impiegare, può essere una buona scelta quella di dirigere la propria attenzione verso elementi particolarmente robusti e altamente resistenti al calore: granito, ardesia o dolomite.
    Solitamente è meglio escludere l’utilizzo di pietre molto ampie, specialmente se l’ambiente presenta una bassa soffittatura, perché tenderebbero ad ‘appesantire’ la stanza; inoltre, ai due lati del camino si possono collocare due stipiti per una maggiore espansione del calore.

     

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tutorial Fai da te

Le guide di Almanacco

Progetti dei lettori