Tratto da “Come ristrutturare la casa n.6 – Novembre/Dicembre 2022"
Autore: Nicla de Carolis
Si inizia a parlare di boiserie dal XIV secolo perché anche nelle dimore di lusso come i castelli e i...
Tratto da “Rifare Casa n.84 – Novembre/Dicembre 2022"
Autore: Nicla de Carolis
Una delle innovazioni più interessanti, perché risponde alle esigenze di cambiamento dettate dalla crisi climatica ed energetica, è senz’altro la caldaia a...
Tratto da “Far da sé n.527 – Ottobre/Novembre 2022"
Autore: Nicla de Carolis
“Chissà che un domani non ci tocchi ringraziare sceicchi ed emiri per averci dato un salutare scossone durante gli anni bui...
Tratto da “Rifare Casa n.83 – Settembre/Ottobre 2022"
Autore: Nicla de Carolis
L’esigenza di aperture per arieggiare gli ambienti viene da lontano, le prime finestre arrivarono con la civiltà mesopotamica e quella egizia, 3000/4000...
Tratto da “Far da sé n.526 – Agosto/Settembre 2022"
Autore: Nicla de Carolis
Le prime costruzioni in pietra risalgono a circa due milioni di anni fa, erette dall’Homo abilis nell’Africa orientale; la storia della...
Tratto da “Rifare Casa n.82 – Luglio/Agosto 2022"
Autore: Nicla de Carolis
Leonardo da Vinci, genio e anticipatore in tanti campi, nel 1494 progettò la Casa Mutabile in legno per il parco della duchessa...
Tratto da “In Giardino n.75 – Giugno/Luglio 2022"
Autore: Nicla de Carolis
Stefano Boeri, l’architetto italiano pluripremiato per i suoi progetti innovativi, in occasione del Salone del mobile 2022 si è inventato "floating forest",...
Tratto da “Far da sé n.525 – Giugno/Luglio 2022"
Autore: Nicla de Carolis
Poiché occupa gran parte delle nostre giornate, il lavoro non deve essere fonte di sofferenza e frustrazione; già nel 500 a.C....