Molti adesivi per incollare il ferro hanno una buona tenuta anche su parti lisce e non porose
L’utilizzo delle colle applicato ai metalli per incollare il ferro ha uno scopo limitato alla riparazione...
Come saldare ad arco: si effettua utilizzando una saldatrice che produce un potente arco elettrico in grado di fondere una bacchetta di metallo (detto “d’apporto”) rivestita di materiale disossidante.
Nella saldatura “ad arco”...
Caratteristiche e peculiarità della saldatura a filo continuo
La saldatura a filo continuo si effettua con l'apposita saldatrice a filo: per mezzo di una particolare “torcia”, attraversata da un filo metallico, è possibile, collegando...
La ruggine è il nemico numero un dei metalli ferrosi
È un nemico difficile da sconfiggere e molto tenace; proprio per questo è necessario conoscerlo bene ed imparare ad affrontarlo nella giusta maniera...
Il taglio del ferro è molto simile a quello del legno e lo si può fare con utensili manuali o elettrici: il seghetto da ferro è quello più utilizzato
L’utensile più comune per...
Per intagliare il profilo elicoidale che permette di unire elementi per avvitatura servono particolari strumenti da taglio il cui utilizzo è subordinato al rispetto di regole ben precise
Filettare significa realizzare una sagomatura...
Rivettare è un'attività che può rappresentare una valida alternativa alla saldatura
Per rivettare si utilizza il rivetto a strappo, costituito sostanzialmente da un corpo esterno e da un chiodo: il primo ha forma cilindrica,...
Un coperchio in robusta lamiera e tubolare di ferro che doveva chiudere un pozzetto, ma realizzato dal fabbro con misure non conformi, diventa... un robusto portavasi in ferro
Anche i professionisti commettono qualche errore: per...